Iniziativa per la Giornata della Memoria a Nerviano sulle deportazioni alla Tosi, mercoledì 25 sera in Bergognone

19 gennaio 2012

Comune di Nerviano

Assessorato alla Cultura

ANPI

Sezione di Nerviano

Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria

Mercoledì 25 Gennaio 2012

Ore 21:00

Sala Bergognone

Nerviano

E come potevamo noi cantare?”

La deportazione dei lavoratori della Franco Tosi di Legnano a Mauthausen 1944

Interverranno:

Dario Venegoni, presidente provinciale ANED (Associazione Nazionale Ex-DeportatI)

Teo Santambrogio, ex-operaio Tosi testimone della deportazione del fratello

Durante la serata verranno proiettati spezzoni del Dvd di testimonianze “E come potevamo noi cantare. Milano 1943-45. Le deportazioni”, realizzato da Anpi e Aned

E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.

(Salvatore Quasimodo)

Video sulle deportazioni alla Tosi e le celebrazioni di quest’anno del 67° anniversario (con intervista a nedo Fiano)


28 aprile 2011: “Storie dall’altra Italia”

27 aprile 2011

Sono storie dall’Altra Italia, grandi narrazioni popolari che appartengono ad un solo paese.
Vengono raccontate attraverso il teatro, la musica e le canzoni da Daniele Biacchessi, Marino e Sandro Severini dei Gang, Massimo Priviero proprio nei giorni in cui si celebra il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
Storie di alpini siciliani e sardi che vanno a morire insieme a loro coetanei veneti e lombardi durante la campagna dell’Armir in Russia nel 1944.
Storie di studenti, operai, intellettuali, contadini che nel ’43 scelgono la democrazia e si ribellano alle barbarie naziste e fasciste.
Storie di omicidi rimasti impuniti, di sangue versato lungo le strade e le piazze italiane, di giovani uccisi per le loro idee.
Storie di nuove resistenze in Calabria e Sicilia, tra i ragazzi che producono frutta, pasta e vino sui terreni confiscati ai boss mafiosi.
“Storie dall’Altra Italia, la storia sono loro” è uno spettacolo che miscela l’arte del teatro civile di Daniele Biacchessi con la canzone d’autore, il rock e la poesia dei Gang e di Massimo Priviero.
E’ uno spettacolo per non dimenticare.


Il 25 Aprile a Nerviano e a Milano

21 aprile 2011

25 APRILE 2011

SESSANTASEIESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE:

Programma delle manifestazioni nervianesi:

ore 8.30 – Omaggio floreale al Monumento ai Caduti di S. Ilario

ore 9.00 – Omaggio floreale al Monumento ai Caduti di Garbatola

ore 9.30 – Ritrovo presso il Palazzo Municipale con partenza del corteo per omaggio floreale al Cippo dei Caduti Partigiani – Cimitero Capoluogo

ore 10.15 – S. Messa in suffragio dei Caduti nella Cappella del Cimitero

Ritrovo in Piazza della Vittoria

ore 10.45Discorsi celebrativi e premiazione del Concorso promosso dall’ANPI per
le classi terze della Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media)

ore 12.00 – Partenza della gara ciclistica “COPPA CADUTI NERVIANESI”
sessantacinquesima edizione – con arrivo previsto per le ore 15.30 in Viale I Maggio.

A seguire – Rinfresco in piazza.

LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE

La sezione ANPI di Nerviano sarà presente anche in Piazza della Vittoria con un suo banchetto e con l’esposizione degli elaborati degli alunni e delle alunne delle classi terze delle scuole medie di Nerviano per il bando di concorso dell’ANPI “Dal Risorgimento alla Resistenza: continua costruzione degli ideali di Unità, Fratellanza e Libertà”

Sarà possibile tesserarsi all’ANPI per l’anno 2011.

MANIFESTAZIONE A MILANO:

PARTENZA ALLE ORE 14.30 DA PIAZZA OBERDAN

L’appello e il programma del Comitato Permanente Antifascista di Milano per la Manifestazione del 25 Aprile 2011


L’appello dell’ANPI Nazionale per il 25 Aprile.

Discorsi in Piazza Duomo dalle ore 16.00

Conclusioni del Presidente ANPI nazionale Carlo Smuraglia

E poi:


28 aprile 2011: “Storie dall’altra Italia”

9 aprile 2011

 

Sono storie dall’Altra Italia, grandi narrazioni popolari che appartengono ad un solo paese.
Vengono raccontate attraverso il teatro, la musica e le canzoni da Daniele Biacchessi, Marino e Sandro Severini dei Gang, Massimo Priviero proprio nei giorni in cui si celebra il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
Storie di alpini siciliani e sardi che vanno a morire insieme a loro coetanei veneti e lombardi durante la campagna dell’Armir in Russia nel 1944.
Storie di studenti, operai, intellettuali, contadini che nel ’43 scelgono la democrazia e si ribellano alle barbarie naziste e fasciste.
Storie di omicidi rimasti impuniti, di sangue versato lungo le strade e le piazze italiane, di giovani uccisi per le loro idee.
Storie di nuove resistenze in Calabria e Sicilia, tra i ragazzi che producono frutta, pasta e vino sui terreni confiscati ai boss mafiosi.
“Storie dall’Altra Italia, la storia sono loro” è uno spettacolo che miscela l’arte del teatro civile di Daniele Biacchessi con la canzone d’autore, il rock e la poesia dei Gang e di Massimo Priviero.
E’ uno spettacolo per non dimenticare.


PRESENTAZIONE 65a «COPPA CADUTI NERVIANESI»

29 marzo 2011

MERCOLEDI’ 6 APRILE 2011 – ORE 21.00

PRESSO LA SALA BERGOGNONE DEL PALAZZO MUNICIPALE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA 65a EDIZIONE DELLA COPPA CADUTI NERVIANESI CHE SI SVOLGERA’ NELLA GIORNATA DEL 25 APRILE P.V. IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE DEL 66° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE.