27 aprile, Legnano: serata sulle deportazioni alla Tosi

26 aprile 2012

La sezione ANPI di Legnano organizza

“Gli italiani nei lager nazisti”


conferenza del prof. Giancarlo Restelli

Leone da Perego, Via Giraldelli

27 aprile

ore 21.00

La cittadinanza è invitata

——-

I deportati di Legnano nei lager nazisti

All’interno dell’Anpi di Legnano stiamo concludendo una ricerca sui tanti deportati da Legnano nei lager nazisti.

Come è noto dopo l’ 8 settembre del 1943 dal nostro Paese furono deportati nel Reich quasi 24.000 cittadini italiani, in gran parte partigiani, persone accusate di autare i partigiani, sindacalisti, operai in sciopero, antifascisti.

I deportati di Legnano sono poco meno di trenta, in gran parte operai della Franco Tosi ma anche operai e lavoratori di altre aziende del Legnanese.

Tra di loro ci sono alcuni partigiani.

Questa nostra indagine è stata resa possibile dal monumentale “Libro dei deportati” (esaustiva ricerca promossa dall’Università di Torino, 2010) che raccoglie i dati documentari dei 24.000 Triangoli Rossi.

Ci siamo avvalsi anche delle meritevoli ricerche condotte in sede locale dagli anni Settanta ad oggi incrociando i dati.

La deportazione da Legnano avvenne principalmente in due diversi momenti storici: in seguito alla retata delle SS nella Franco Tosi del 5 gennaio 1944 e in seguito agli scioperi del marzo del ‘44.

E’ diventata tristemente famosa la retata del 5 gennaio del 1944 che si concluse con nove deportati a Mauthausen, di cui solo due poterono tornare in Italia. Ancora più drammatica la deportazione dopo gli scioperi del mese di marzo: tredici deportati a Mauthausen e Gusen, un solo sopravvissuto!

Il bilancio finale delle deportazioni appare tragico: come il lettore vedrà quasi tutti i deportati della nostra città trovarono la morte a Mauthausen, uccisi dagli stenti, dal feroce sfruttamento delle energie lavorative, dalla fame, dalle malattie, dalle torture.

Per ogni deportato abbiamo l’anno di nascita, il giorno dell’arresto, il percorso dal carcere al lager, il passaggio da un lager ad un altro, fino al giorno della morte o della liberazione.

Ci piacerebbe però avere altre informazioni su di loro (lettere, fotografie, ritagli di giornale, ricordi personali…), che magari aspettano solo di tornare alla luce.

È per questo che ci rivolgiamo ai lettori, sperando che tra di loro ci siano figli o nipoti dei deportati, chiedendo loro di metterci a disposizione quanto ci può essere utile per dare un volto ai singoli.

La nostra speranza è dare un’identità ai deportati di Legnano, renderli vivi, farli uscire da quell’oblio a cui il tempo sembra condannarli.

Giancarlo Restelli

Giancarlo.restelli@istruzione.it

67° anniversario della deportazione dalla Franco Tosi

Franco Tosi: deportati del 5 gennaio ‘44

Paolo Cattaneo

Nato il 25 agosto 1909 a Legnano. Membro della Commissione interna della Franco Tosi. Arrestato a Legnano. Avviato verso il campo di transito di Fossoli (Carpi) giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 (trasporto n.32). Primo numero di matricola 57033; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato tornitore. È trasferito ad Gusen e poi a Steyr (Mauthausen). Fu ricondotto a Mauthausen negli ultimi giorni di guerra (“Marce della morte”). Liberato dagli americani il 5 maggio 1945 a Mauthausen. Morì poi suicida

 

Pericle Cima

Nato il 7 agosto o il 7 marzo a Spinadesco (CR). Ingegnere meccanico alla Franco Tosi di Legnano. Arrestato a Legnano il 5 gennaio 1944. Avviato verso il campo di transito di Fossoli (Carpi) giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 (trasporto n.32). Primo numero di matricola 57057; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato ingegnere meccanico. E’ trasferito a Schwechat-Florisdorf (Mauthausen) il 26 marzo 1944. Trasferito a Wien Florisdorf fine giugno-primi di luglio ’44. Deceduto l’11 aprile 1945 a Steyr durante la “marcia della morte” da Wien a Mauthausen

Alberto Giuliani

Nato nel 1910. Perito tecnico alla Franco Tosi. Insegnava nella scuola tecnica all’interno dell’azienda. Fu inviato nel lager con un altro trasporto rispetto ai suoi compagni. Deceduto il 6 febbraio 1945

Carlo Grassi

Nato il 5 ottobre 1902 a Legnano. Arrestato a Legnano. Avviato verso il campo di transito di Fossoli (Carpi) giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 (trasporto n.32). Primo numero di matricola 57183; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato modellatore metallurgico. E’ trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto tra il 14 febbraio e il 15 febbraio 1945 a Gusen

Natale Morandi

Membro di primo piano della Commissione interna della Franco Tosi. Sopravvissuto (non abbiamo altre notizie di lui)

Francesco Orsini

Nato il 3 o il 4 ottobre 1882 a Legnano. Arrestato a Legnano. Avviato verso il campo di transito di Fossoli (Carpi) giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 (trasporto n.32). Primo numero di matricola 57316; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato tornitore. È trasferito ad Ebensee (Mauthausen). È trasferito nel Sanitaetslager di Mauthausen. Deceduto il 5 ottobre 1944 nel castello di Hartheim (Mauthausen)

Angelo Santambrogio

Nato il 15 luglio 1913 a Legnano. Membro di primo piano della Commissione interna della Franco Tosi. Arrestato a Legnano. Avviato verso il campo di transito di Fossoli (Carpi) giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 (trasporto n.32). Primo numero di matricola 57934; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato fresatore. È trasferito nel Sanitaetslager di Mauthausen. Deceduto il 19 settembre 1944 nel Castello di Hartheim (Mauthausen)

Ernesto Venegoni

Nato il 19 agosto 1899 a Legnano. Membro della Commissione interna della Franco Tosi. Arrestato a Legnano. Avviato verso il campo di transito di Fossoli (Carpi) giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 (trasporto n.32). Primo numero di matricola 57464; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato meccanico di precisione. È trasferito a Gusen (Mauthausen). È trasferito a Mauthausen. È trasferito a Linz III (Mauthausen). Deceduto il 26 marzo 1944 a Mauthausen

Antonio Vitali

Nato il 1 o il 16 marzo 1899 a Milano. Membro di primo piano della Commissione interna della Franco Tosi. Arrestato a Legnano. Avviato verso il campo di transito di Fossoli (Carpi) giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944 (trasporto n.32). Primo numero di matricola 57474; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato meccanico. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 9 marzo 1945 a Gusen

Deportati del marzo-aprile ’44

Tutti arrestati dai fascisti e deportati in Austria e in Germania dai nazisti

Giuseppe Bosani

Nato il 19 gennaio 1910 a Legnano. Lavoratore presso l’Alfa Romeo. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944 (trasporto n.38). Primo numero di matricola 61575; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato tornitore. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 14 maggio 1945 a Mauthausen

Ambrogio Carlo Bossi

Nato il 7 dicembre o il 30 novembre 1902 a Crenna, frazione di Gallarate. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944 (trasporto n.38). Primo numero di matricola 61577; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato aggiustatore. È trasferito a Gusen (Mauthausen). È trasferito ad Auschwitz. È trasferito a Mauthausen il 29 gennaio 1945, numero di matricola 123696. Deceduto il 30 marzo 1945 a Mauthausen (Gusen?)

 

Rino Cassani

Nato il 28 ottobre 1912 a Legnano. Lavoratore alla Emilio Bozzi Arrestato a Legnano nel marzo 1944. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944 (trasporto n.38). Primo numero di matricola 61600; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato meccanico ciclista. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 26 aprile 1945 a Gusen

Giuseppe o Giovanni Ciampini

Nato il 9 settembre 1892 a Busto Arsizio. Padre di dieci figli, abitante in via Garibaldi 4. Lavoratore presso la Ercole Comerio di Via Gaeta a Legnano. Arrestato a Legnano il 18 marzo 1944. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944 (trasporto n.38). Primo numero di matricola 61608; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato tornitore. È trasferito a Gusen (Mauthausen). È trasferito a Mauthausen. Deceduto il 25 marzo 1945 a Mauthausen

 

Carlo Giovanni Ciapparelli

Nato il 7 aprile 1902 a Legnano. Operaio alla Franco Tosi. Arrestato a Legnano 14 marzo 1944. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944 (trasporto n.38). Primo numero di matricola 61609; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato tornitore. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 26 maggio del 1945 a Gusen

Giovanni De Tomasi

Nato il 21 agosto 1912 a Busto Arsizio. Lavoratore presso la Ercole Comerio di Via Gaeta a Legnano. Arrestato a Legnano il 18 marzo 1944. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944 (trasporto n.38). Primo numero di matricola 61763; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato operaio meccanico. Immatricolato a Mauthausen è trasferito a Brux, sottocampo di Flossenbuerg (oggi Most, nella regione dei Sudeti appartenente alla Repubblica Ceca). È trasferito a Gusen (Mauthausen). È trasferito a Mauthausen. Deceduto il 17 marzo 1945 a Mauthausen

 

Corrado Galliani

Nato il 6 ottobre 1908 a Canda (RO). Impiegato alla tessitura Agosti, domiciliato a San Vittore Olona. Prelevato dalle Brigate Nere nel marzo del ’44. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944 (trasporto n.38). Primo numero di matricola 61650; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato contabile. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 4 maggio 1945 a Gusen

 

Astorre Landoni

Nato l’11 febbraio 1909 o l’11 febbraio 1902 a Legnano. Arrestato a Legnano il 3 marzo del 1944. Inviato in Germania con il convoglio n. 32 assieme ai deportati Tosi. Giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944. Primo numero di matricola 57204; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato disegnatore tecnico. È trasferito ad Ebensee (Mauthausen). Deceduto il 7 marzo 1945 a Gusen (Mauthausen)

 

Mario Pomini

Nato il 12 settembre 1907 a Legnano. Operaio della Emilio Bozzi. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944. Primo numero di matricola 61725. Mestiere dichiarato arrotino. È trasferito a Passau II (Mauthausen). È trasferito a Zschachwtz (Flossenbuerg) il 4 novembre 1944 dove arriva il 7 novembre 1944, numero di matricola 35529. A Mauthausen e Sachsenhausen è classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Sopravvissuto

Giuseppe Ranzani

Nato il 27 maggio 1900 a Castellanza. Arrestato a Legnano nel marzo 1944. Operaio della Pensotti. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944. Primo numero di matricola 61731; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato tornitore. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 23 aprile 1945 a Gusen

Eugenio Verga

Nato il 12 aprile 1908 a Legnano. Arrestato a Legnano il 18 marzo 1944. Giunge a Muathausen l’8 aprile 1944. Primo numero di matricola 61776; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato installatore elettrotecnico. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 26 maggio 1945 a Mauthausen (Gusen?)

Davide Zanin

Nato il 30 settembre 1899 a Cordenons (UD). Arrestato a Legnano nel marzo 1944. Giunge a Mauthausen l’8 aprile 1944. Primo numero di matricola 61784; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato operaio. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto l’11 ottobre 1944 a Gusen

Arrestati e deportati in altri contesti

Don Mauro Bonzi

Nato il 15 gennaio 1904 a Legnano. Arrestato a Legnano. Giunge a Dachau il 9 ottobre 1944. Primo numero di matricola 113150; classificato con la categoria Schutz Geisticher. Liberato a Dachau dagli americani il 29 aprile del 1945

Nando Filetti

Nato il 26 o il 27 febbraio 1918 a Legnano. Giunge a Dachau il 22 settembre 1943. Primo numero di matricola 53953; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato inserviente e cameriere. È trasferito a Buchenwald il 30 ottobre 1943, numero di matricola 35193. È trasferito a Dora Mittelbau il 22 settembre 1944 dove arriva il 24 settembre 1944, numero di matricola 35193. E’ classificato con la categoria Pol (Politico) sia a Buchenwald sia a Dora. Deceduto a Brux, sottocampo di Flossenbuerg, il 21 luglio 1944 (oggi Most, nella regione dei Sudeti appartenente alla Repubblica Ceca)

 

 Pietro Gobbo

Nato a Legnano nel 1905. Arrestato a Torino. Giunge a Mauthausen l’11 marzo 1944. Primo numero di matricola 57188; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato tornitore. È trasferito a Gusen (Mauthausen). Deceduto il 28 marzo 1945 a Gusen

Luigi Mazza

Nato il 24 novembre 1920 a Legnano. Arrestato a Milano il 5 novembre 1944. Giunge a Mauthausen il 21 novembre 1944. Primo numero di matricola 110322; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato radiotecnico. Deceduto il 25 marzo 1945 a Mauthausen (Gusen?)

 

Gianfelice Moro

Nato il 9 ottobre 1922 a Legnano. Partigiano è arrestato a Legnano. Giunge a Mauthausen il 13 marzo 1944. Primo numero di matricola 57603; classificato con la categoria Schutzhaftlinge (prigioniero politico, mandato di arresto per motivi di sicurezza). Mestiere dichiarato studente di chimica. È trasferito a Ebensee (Mauthausen). Deceduto il 2 febbraio 1945 a Ebensee.

 

Candido Poli

Nato nel 1923 a Legnano. Operaio alla Franco Tosi, membro attivo della Resistenza all’interno dell’azienda, si dà alla latitanza nel dicembre del 1943 per evitare un possibile arresto. Raggiunge le formazioni partigiane del comandante Giovanni Marcora (Albertino). È arrestato a Busto Arsizio il 4 gennaio 1944 mentre stava per prelevare un carico di armi. Grazie alla mediazione del cardinale di Milano Ildefonso Schuster evita la fucilazione perché nel momento dell’arresto era armato. È deportato a Mauthausen. Dopo una iniziale quarantena è deportato a Dachau e poi nel sottocampo di Bernau. È liberato dagli americani il 29 aprile del 1945

Carlo Venegoni

Nasce a Legnano il 7 maggio 1902. Al Congresso di Livorno del gennaio 1921 si schierò a favore della scissione comunista, divenendo in breve tempo uno dei più attivi dirigenti del nuovo partito in tutto l’Alto Milanese. Nel 1924 fu inviato a Mosca come membro italiano della delegazione italiana al V Congresso dell’Internazionale comunista. Dopo la promulgazione delle Leggi eccezionali fasciste del 1926 lasciò Legnano per riorganizzare clandestinamente a Torino la Confederazione Generale del Lavoro. Arrestato nell’ambito di questa attività, fu condannato dal Tribunale Speciale a dieci anni di reclusione. Nel settembre del 1944 Carlo fu arrestato e deportato nel campo di concentramento di Bolzano, da dove riuscì ad evadere un mese dopo, per recarsi subito dopo a dirigere le SAP a Genova-centro. Nell’immediato dopoguerra ricoprì importanti incarichi nella CGIL e nella Federazione comunista di Milano.

Fonti

– AA.VV. “Il Libro dei Deportati”, vol. I, Mursia 2010

– “Giorni di guerra. Legnano 1939-1945”, di Giorgio Vecchio, Nicoletta Bigatti e Alberto Centinaio, III Edizione 2009

– “Legnano nella Resistenza” a cura di Giorgio D’Ilario e Giuseppe Bruno, Edizioni Landoni 1975

– AA.VV. “Legnano nella Resistenza”, edito dal Comune di Legnano nel 60° della Liberazione, Edizione 2006

– Gonzalo Alvarez Garcia, “Quelli della Tosi. Storia di una azienda”, Libri Scheiwiller, 1985

– Saverio Clementi, “Don Mauro Bonzi. Un prete nell’inferno di Dachau”, Editrice Monti 2011

– Giancarlo Restelli, “Viaggio in un mondo fuori dal mondo: Dachau, Mauthausen, Ebensee, Gusen e Hartheim”, Ed. Raccolto 2005

Note

In corsivo appaiono dati e note (tratti dalle pubblicazioni elencate) che non figurano nel “Libro dei deportati”

– Testimonianze di deportati legnanesi

http://restellistoria.altervista.org/pagine-di-storia/resistenza/testimonianze-di-deportati-nei-lager-nazisti-di-legnano/

– Immagini di Mauthausen

http://www.youtube.com/watch?v=Utzb1cu91bw